Manuali
Domande, informazioni e consigli sulle catene da neve
Meglio le catene da neve o gli pneumatici invernali?
Senza entrare nel merito delle performance, la scelta ha una valenza economica poichè un treno di pneumatici invernali (incluso il costo di montaggio, equilibratura, stoccaggio degli pneumatici estivi) costa molto di più di un paio di catene da neve. Perciò chi usa il proprio mezzo in zone a forte rischio di ghiaccio, l’investimento potrebbe aver senso diversamente chi cerca sicurezza e voglia mettersi al riparo dagli obblighi di legge, le catene da neve sono certamente la soluzione più indicata e spesso più economica. Inoltre gli pneumatici invernali perdono di efficacia quando la temperatura sale sopra i 7 gradi. Pertanto usare pneumatici invernali con temperature elevate riduce la precisione di guida e la resa chilometrica.
Assocatene ha realizzato un test di confronto tra catene da neve e pneumatici invernali che puoi visionare in quest’opuscolo.
Ho perso le istruzioni di montaggio delle Spike Spider, come posso fare?
Scarica le istruzioni di montaggio delle Spikes-Spider (Compact, Sport, Alpine, adattatore) dal nostro server
Ho delle vecchie catene da neve della Konig ma non trovo il gruppo per cui non so su quali pneumatici possono essere montate, come posso fare?
Troverai il gruppo al quale appartengono le catene da neve König sul gancio di chiusura (verde o zincato a forma di S) posto sul lato esterno della catena. Su alcuni modelli, particolarmente vecchi, il gruppo è riportato sul cavo in plastica posto sul lato interno della catena. Con il gruppo consulta il file scaricabile qui. Ricordati che con gli anni le omologazioni sono cambiate per cui una catena da neve con omologazioni vecchie (CUNA) non rispondono ai requisiti di legge vigenti.
Come si montano le catene da neve?
Il montaggio delle catene da neve è un’operazione semplice, basta seguire alcuni accorgimenti. La cosa peggiore da fare è comprare le catene, metterle nel baule e poi improvvisare nel momento del bisogno, di solito in condizioni non ottimali o peggio ancora, critiche. Ecco alcuni suggerimenti su come procedere.
1. Preparazione pre-montaggio
>> Gilet catarifrangente. Fermarsi in mezzo alla strada, in condizioni di precaria visibilità mette a rischio la tua sicurezza, per cui è consigliabile effettuare il montaggio delle catene da neve indossando un gilet cataringrangente che ti renda visibile agli altri veicoli.
>> Guanti. Altro elemento imprescindibile sono i guanti. Maneggiare le catene in mezzo alla neve e al freddo significa perdere la sensibilità alle dita nel giro di pochi minuti. È consigliabile usare un paio di guanti, non troppo spessi per non impedire il movimento delle dita. Di solito nelle confezioni delle catene sono contenuti dei guanti di plastica. Assicurati che ci siano e nel caso di uso ripetuto, che siano ancora utilizzabili.
>> Tappetino. Montare le catene da neve può richiedere di inginocchiarsi sulla strada bagnata o sulla neve. Per evitare di sporcarti i vestiti o peggio ancora di bagnarti, ti consigliamo di avere a disposizione un quadrato di plastica, possibilmente resistente. Non deve essere grande, anche un sacchetto del supermercato opportunamente tagliato può andare bene. Alcune catene da neve (per esempio le Easy-fit CU-9) hanno una confezione che si può usare a tale scopo (e con tanto di istruzioni stampate sopra).
>> Luce. Montare le catene al buio è complicato e molto spesso le strade di montagna sono scarsamente illuminate. Una piccola luce a led, meglio se con una fascia elastica per tenerla sulla fronte, è molto utile per capire dove si stanno mettendo le mani e soprattutto, per leggere le istruzioni.
>> Omologazioni. Assicurati che le tue catene abbiano le omologazioni richieste per legge (in itali sono Uni 11313 e/o Onorm 5117 o 5119). Alcuni dispositivi (gancetti, fascette, calze ecc.) potrebbero non essere omologate.
>> Prova. Fondamentale è provare le catene da neve prima di mettersi in viaggio. Ciò evita di scoprire di aver comprato la catena della misura sbagliata o un modello che non può essere montato. Prima di acquistare le catene, controlla sempre le indicazioni riportate sul libretto Uso e Manutenzione del tuo veicolo e i siti specializzati nella produzione e vendita di catene.
2. Montaggio
>> Per montare le catene è necessario fermarsi a lato della strada, in condizioni di sicurezza, dove ci sia spazio sufficiente. Evita di aspettare di montare le catene quando la macchina non si muove più, potresti trovarti in condizioni critiche e/o pericolose.
>> Ricordati di fermarti negli appositi spazi, se presenti sulla strada e di non bloccare la circolazione.
>> La cosa peggiore da fare è fermarsi quando il veicolo non si muove più. Rischi di ritrovarti di traverso in mezzo alla strada, mettendo a rischio la tua sicurezza e quella di chi ti segue. Monta le catene appena ‘percepisci’ che il tuo mezzo fatica a tenere la strada. Meglio fermarsi prima (le catene non si consumano in condizioni di asfalto misto a neve) che aspettare che sia il tuo mezzo a decidere quando fermarsi.
>> Occhio alla segnaletica. I cartelli disposti ai lati della strada indicano quando le catene da neve vanno montate e quando smontate.
3. Uso
>> Con le catene da neve montate, la velocità massima consentita è di 50 km/h. Oltre tale limite, rischi di rompere le catene, danneggiare l’auto (più veloci si va’ maggiore è l’effetto di allargamento della catena per via dell’effetto centrifugo) e mettere a rischio la sicurezza di chi ti segue.
>> Cerca sempre di guidare privilegiando, ove possibile, la parte della carreggiata con la neve.
>> Mantieni sempre la distanza di sicurezza. Ricorda che in caso di frenata con fondo ghiacciato, ci potrebbe volere più spazio di quello necessario in condizioni normali.
4. Smontaggio
>> Quando la strada è sgombra da neve, cerca uno slargo, un’area di servizio o un parcheggio per le operazioni di smontaggio. Ricordati di fermarti con la catena posizionata come indicato nelle istruzioni.
>> Cerca di togliere la neve dalla catena, per quanto possibile e riponila nel bagagliaio su un foglio di plastica. Evita la valigetta se puoi, per evitare di bagnarne l’interno.
5. Manutenzione
>> Ricordato di lavare le catene per togliere tutte le impurità presenti sull’asfalto (sale, agenti chimici anti-ghiaccio, ecc.)
>> Lascia asciugare bene la catena da neve, prima di riporla nella sua confezione per evitare la ruggine.
>> Controlla che la valigetta sia perfettamente asciutta prima di riporre la catena.
Seguendo questi suggerimenti, non avrai problemi, viaggerai in assoluta sicurezza e risparmierai, allungando la vita della tua catena per molti inverni.
Come si mantengono le catene da neve?
Per mantenere a lungo e in buone condizioni le catene da neve basta rispettare alcuni semplici accorgimenti. Le catene da neve lavorano in condizioni estreme, nelle migliori situazioni solo su neve e ghiaccio, più spesso a contatto con asfalto o con sale e agenti chimici che sono riversati sulle strade per mantenerle il più possibile percorribili. Questi agenti attaccano il materiale con il quale le catene da neve sono realizzate e contribuiscono al loro precoce deperimento. Per ovviare a questi problemi è utile adottare alcuni semplici accorgimenti che eviteranno di ritrovarsi con una coppia di catene da neve arrugginite l’inverno successivo. Innanzitutto è buona regola non utilizzare le catene da neve sull’asfalto per cui non appena la strada si libera dalla neve e dal ghiaccio, è consigliabile smontare le catene da neve. Ogni volta che si termina di utilizzare le catene da neve, le stesse devono essere sciacquate con acqua tiepida avendo cura di eliminare ogni residuo di sale o agenti chimici. E’ importante non riporre le catene da neve ancora umide nella loro confezione! Le catene devono essere completamente asciutte prima di essere ritirate nella loro scatola. In caso contrario il metallo si arrugginirà rendendo le catene da neve inutilizzabili. Le catene da neve arrugginite non garantiscono sicurezza o durata. Il rischio che si corre è che si rompano durante l’uso mettendo a rischio la sicurezza propria e degli altri automobilisti. Nel caso delle calze da neve la manutenzione è più semplice, infatti possono essere lavate con normale detersivo o anche in lavatrice.
Come scegliere le catene da neve giuste per auto, SUV o veicolo commerciale?
Prima di tutto bisogna verificare se esistono limitazioni alla catenabilità del mezzo. Sono sempre più numerosi i mezzi che hanno spazio limitato all’interno del vano ruota. Ciò significa che le catene da neve tradizionali (da 9 o 10mm per le vetture o da 16mm per SUV e veicoli commerciali) possono interferire con le parti meccaniche che si trovano all’interno del vano ruota (sensori ABS, ammortizzatore, ecc.). In questi casi le soluzioni possibili sono due: (1) orientarsi verso catene da neve a ingombro ridotto come la K-Slim (7mm) o le CB-7 per auto o la Easy-fit Suv (10mm) o XG-12 Pro (12 mm) oppure (2) risolvere il problema alla radice con le catene da neve ad ancoraggio frontale come la K-Summit, K-Summit XL, K-Summit XXL, Spikes Spider Compact, Sport o Alpine Pro. Tutte queste soluzioni sono omologate e conformi ai requisiti di legge nel caso siano richieste catene da neve a bordo o montate. Altre soluzioni possibili sono i dispositivi in tessuto (meglio noti come “calze da neve”), ottime in termini di performance tuttavia non omologate e quindi non considerate catene da neve a norma di legge. Per chi volesse orientarsi verso questi prodotti, consigliamo le Week End Elastic. Per verificare la catenabilità del mezzo è necessario controllare sul libretto Uso e Manutenzione del proprio mezzo (di solito alla voce “catene da neve” o “pneumatici”). La Konig ha inoltre preparato un catalogo della catenabilità suddiviso per produttore e modello che indica per ogni misura di pneumatico le soluzioni possibili. Le catene da neve devono essere di norma montate sulle ruote motrici del mezzo, in caso di trazione integrale devono essere montate sulle ruote anteriori a meno che non sia indicato diversamente sul libretto Uso e Manutenzione. E’ sufficiente montare una coppia di catene da neve (2) a differenza degli pneumatici da neve che devono essere sempre montati su tutte quattro le ruote
.
Quali catene da neve da 7mm devo montare, le K-Slim o le CB-7?
Per differenziare la propria offerta di catene da neve da 7mm, la Konig ha introdotto due nuovi prodotti. Le K-Slim e le CB-7. Qual è la differenza tra questi due modelli? Le K-Slim hanno un ingombro da 7mm su tutto lo sviluppo della catena, sia sul battistrada che nella parte interna e sono le catene da neve per i veicoli che hanno spazi molto ridotti nel vano ruota, sia all’interno che sul battistrada. Questa condizione estrema non è però valida per tutti i veicoli. Molti infatti hanno problemi all’interno del vano ruota ma non sul battistrada. Ciò ha spinto la Konig a realizzare una seconda catena da neve, la CB-7 che ha ingombro da 7mm solo nella parte interna e non sul battistrada o all’esterno. Tra K-Slim e CB-7 c’è quindi una sostanziale differenza di prezzo. Quale scegliere quindi? La Konig ha testato le due catene su tutti i mezzi che hanno limitazioni alla catenabilità e ha redatto una ‘tabella veicoli’ che indica quale catena da neve scegliere garantendo tale scelta. La Konig invita a diffidare da altre marche che spesso millantano 7mm e utilizzano la tabella della Konig per indirizzare la scelta verso catene non Konig da 7mm che però durante l’uso hanno un sollevamento dinamico (la catena in fase di marcia a causa della forza centrifuga tende a sollevarsi) che spesso supera i 13-15mm!
Per un auto sono meglio le catene da neve da 7, 9 o 10 mm? A montaggio facile o a montaggio tradizionale?
Una volta accertato che il mezzo non abbia limitazioni all’uso di catene da neve, la regola da tenere presente è la seguente: minore le dimensioni della maglia maggiore è il comfort di guida (misurato in termini di vibrazioni) come evidenziano i risultati dei test Konig. Tuttavia al decrescere delle dimensioni della maglia cresce il prezzo delle catene da neve, pertanto la scelta diventa un trade-off tra comfort e … portafoglio. Per quanto riguarda il montaggio la differenza sostanziale tra il montaggio con autotensionatore o senza è che nel primo caso una volta montate le catene da neve non è più necessario rifermarsi per ritensionare, operazione che è invece obbligatoria nel caso delle catene da neve senza autotensionatore. Puoi visionare l’opuscolo della Konig in formato pdf.
Quali sono le omologazioni delle catene da neve?
Per la risposta a questa domanda ti rimandiamo alla nostra sezione sulle omologazioni
Ho perso il cartoncino con la freccia mobile per eseguire la misurazione delle Spikes Spider?
Scaricalo direttamente dal nostro server qui e potrai ricostruirlo.
Ma le catene da neve si montano davanti o di dietro?
Le catene da neve si montano sulle ruote motrici che di solito sono quelle anteriori (ma è importante controllare sul libretto Uso e Manutenzione del veicolo). Nel caso di veicoli 4×4 si montano davanti a meno che il libretto di Uso e Manutenzione non indichi diversamente.
Come si scelgono le catene da neve giuste per mezzi professionali (spalaneve, trattori agricoli)?
Scegliere le catene da neve giusta per uno spalaneve è molto importante. Dato l’investimento economico necessario è importante scegliere in base al tipo d’uso che si desidera fare. In molti casi il risparmio potrebbe andare a scapito della durata del prodotto. Per una scelta ragionata rimandiamo alla Guida alla Scelta delle Catene da Neve Professionali preparata dalla Konig.
Che normative ci sono in Europa?
Le normative europee che regolano la circolazione e l’utilizzo delle catene da neve cambiano da paese a paese. Gli stati evidenziati in nero sono quelli che hanno l’obbligo di catene da neve a bordo (in periodi e regioni diverse), quelli in grigio hanno l’obbligo di catene da neve a bordo per i residenti ma nessun obbligo per i turisti, infine quelli in bianco non hanno nessun obbligo di catene da neve. Le normative possono essere diverse per vetture e veicoli commerciali, infatti per il traporto commerciale possono essere in vigore obblighi non richiesti per le auto.
In Italia l’obbligo delle catene da neve a bordo varia da regione a regione (e rimandiamo alla nostra sezione sulle ordinanze). In Austria l’obbligo vige dall’1.11 al 15.4, in Finlandia e in Estonia dall’1.12 al 28.2, in Slovenia e Macedonia dal 15.11 al 15.3 e in Lituania dall’1.11 all’1.4.
In Francia, Svizzera, Germania su particolari tipologie di strade e con particolari condizioni meteorologiche può essere prescritto l’utilizzo di catene da neve, segnalato da appositi cartelli. Consigliamo comunque prima di iniziare un viaggio di chiamare il consolato del paese di destinazione (e dei paesi di transito) per avere informazioni dettagliate e ufficiali.
Ho delle catene da neve marchiate CUNA, vanno ancora bene?
No, dal 31.03.2013 l’omologazione CUNA per le catene da neve non è più valida.